Ricetta Ragù Napoletano

0
821

‘O Rraù – detto in dialetto Napoletano e una delle ricette più importanti della cucina Partenopea. Il Ragù Napoletano e il piatto festivo della domenica in famiglia . Come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha la sua speciale. Il Ragù e un sugo a base di pomodoro e carne e per essere saporito deve essere cotto a lungo o come dicono qui a “pippiare” molto lentamente. Ce chi lo prepara con la carne di manzo e chi utilizza un misto di carne di manzo e maiale. Dal Ragù si preparano il primo e il secondo piatto. Il primo piatto di pasta che di solito sono lì paccheri o le mezze maniche si condisce con il sugo del Ragù, e per il secondo piatto va servita la carne cotta nella salsa, accompagnata con un contorno di piselli o patatine fritte. La preparazione del Ragù Napoletano incomincia di buon mattino, in quanto la salsa deve addensarsi molto, cuocendo a fuoco molto lento fino a diventare di una consistenza molto cremosa.

Ecco qui la Ricetta di Giovanna per un Ragù Napoletano che è “a fine d’o munno “

Ingredienti per 4 persone:

200 gr. Di coscia di maiale (prosciutto di maiale)

2 tracchie (costine di suino)

200 gr di salsiccia

1 cipolla piccola

½ bicchiere di vino bianco

1.500 lt. di passata di pomodoro

Olio

Sale

2 cucchiaini di zucchero

Basilico

Pepe Nero

 

Come si prepara:

  • Tagliate la carne a pezzi

  • Tagliate la cipolla in due In una pentola mettete l’olio e la cipolla e rosolate la carne scottando tutti i lati.

 

  • Dopo di che sfumate con il vino.

 

  • Lasciate che il vino evapora e togliete la cipolla. (a noi la cipolla non ci piace , ma se non e il vostro caso la potrete lasciare).

 

  • Aggiungete la passata di pomodoro, il sale, lo zucchero e le foglie del basilico.

 

  • Coprite senza chiudere tutta la pentola, abbassate la fiamm al minimo e lasciate “pippiare” cuocere a lungo per almeno 4-5 ore.

 

  • Dopo che il Ragù Napoletano e pronto, condite con la salsa i paccheri e servite come primo piatto, e a seguire la carne cotta nel sugo come secondo piatto accompagnato dal contorno di Piselli o patatine fritte.

 

Buon Appetito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here