Duino, la Città della Grande Storia

0
278
Duino castello vecchio

Duino FVG

Vista sull Duino dalla torre del catello nuovo 

Duino,

È una cittadina del nord-est dell’Italia, sulla strada tra Monfalcone e la città di Trieste. Scrittori come Hemingway, Rilke e Joyce hanno trovato ispirazione in questa remota regione del Friuli-Venezia Giulia. Quelli che la conoscono sono felici di recarsi qui per un’esperienza culturale, tra i suoi affascinanti paesaggi selvaggi e le innumerevoli attrazioni, avvolti in un mash-up italo-sloveno-austriaco-croato.

L’antico borgo marinaro di Duino/Devin (Duin come viene chiamato a Trieste, Devin in sloveno e Tybein in tedesco) è costituito dalle romantiche rovine e dai miti dell’antico castello e dal bellissimo castello nuovo, che si erge maestoso sulla costa panoramica rocciosa a picco sul mare Adriatico. E sebbene l’esistenza di Duino nel corso dei secoli sia stata indissolubilmente legata a questi due castelli, alcuni ritrovamenti archeologici indicano la presenza di insediamenti già a partire dalla tarda età del rame.

In questa pubblicazione vi presenterò la storia, la natura e le leggende di Duino-Aurissina:

Le terre di Duino sono state abitate fin dall’antichità. Lo testimoniano i ritrovamenti di vari popoli preromani come gli Eugani, i Venetti e gli Histri nel Riparo di Visogliano e nella Caverna Romana. Con la fondazione della colonia di Aquileia, poi, compaiono nella zona anche tracce del periodo della dominazione romana. Questo fu un periodo molto importante per lo sviluppo economico della regione, poiché fu in questo periodo che vennero scoperti la Cava Romana, il porto e lo sviluppo della viticoltura. La pietra di marmo estratta dalla cava di Aurisina è stata utilizzata per costruire Aquileia e diversi significativi monumenti romani a Ravenna.

Le invasioni dei barbari, le basse colline delle Alpi in questa regione (Alpi Carsiche e Alpi Giulie o Alpi Dinariche) rappresentarono la porta ideale per l’ingresso dei barbari in Italia, che ebbe anche un grande impatto nella storia della regione.

Il racconto della storia della città prosegue poi con le vicende dell’Abbazia di San Giovanni al Timavo o Tuba e del Castello di Duino. Il dominio di Duino risale già al 1211, come testimoniano i documenti della Pace del Timavo in cui viene citato il suo nome. Dopo, passa ai vassalli del Patriarca di Aquileia, al Margravio d’Istria e infine ai capitani dei Conti di Gorizia. Al 1366 risale la convergenza della Casa di Duino con gli Asburgo che, nel 1395, furono sostituiti dai valsesiani. Nel 1587 il dominio passò al milanese Della Torre di Valsassina.

Già nel 1423, Venezia e l’Impero Ottomano iniziarono a combattersi per il controllo dei mari Egeo, Ionio e Adriatico. Le battaglie culminarono in 8 guerre e arrivarono fino all’Italia settentrionale, culminando con la richiesta di pace da parte di Venezia nel 1503. Durante questo periodo il Castello di Duino (il vecchio castello) vene distrutto e rimane tuttora in rovina.

Con la costruzione della ferrovia da Vienna a Trieste, nel 1857, l’area di Duino-Aurissina divenne un importante punto di collegamento dell’Italia con l’Europa centrale. Questo portò alla ripresa dell’estrazione del marmo e al rilancio dell’economia della zona. Poi venne la Prima Guerra Mondiale, durante la quale la zona del Monte Hermada fu teatro di pesanti combattimenti, come quello dell’Isonzo con le truppe italiane contro quelle austro-ungariche.

Il comune di Duino-Aurissina è stato creato nel 1928 dalla fusione di cinque comuni allora esistenti. Durante la seconda guerra mondiale, il comune passò sotto varie dominazioni fino a quando, il 26 ottobre 1954, fu unito nuovamente alla Repubblica Italiana.

Se consideriamo che Duino-Aurissina si trova vicino alla confine con la Slovenia e l’Austria, la popolazione locale è un mix di nazionalità come sloveni, austriaci e italiani. Nella zona la segnaletica e i cartelli stradali sono bilingue in italiano e sloveno.

Abbiamo già parlato della storia di Duino attraverso le epoche, ecco alcune attrazioni vicine che potreste essere interessati a visitare:

  1. Il vecchio e il nuovo castello

Duino castello vecchio

 Il vecchio e il nuovo castello

2.Il sentiero Rilke

Il sentiero Rilke

3.La chiesa di San Giovanni in Tuba e la Foce del Timavo

La chiesa di San Giovanni in Tuba e la Boca del Timavo

4.La Grotta Grande

La Grotta Gigante

5.Il dinosauro Antonio e il museo di Storia Naturale a Trieste

6.Il Castello di Miramare a Trieste

Il Castello Miramare a Trieste

Racconterò nel dettaglio ognuno di questi luoghi nei miei prossimi post .

Duino è uno dei luoghi preferiti da molti turisti per la sua ricca storia e le sue attrazioni; Duino è anche sede del Collegio Del Mondo Unito Dell’Adriatico, nel quale vengono istruiti studenti provenienti da oltre 130 Paesi e nazionalità.

Le opzioni di alloggio includono nove hotel, sei B&B e un paio di residence. Luoghi di ristoro Da una piccola pizzeria con deliziosa pizza al forno al centro di Duino, ai ristoranti con piatti tradizionali e gourmet.

La regione Friuli-Venezia-Giulia è famosa per i suoi piatti tradizionali a base di carne e pesce, alcuni dei quali infusi dalla cucina austro-slovena, per il prosciutto e i formaggi più prelibati e per l’ampia scelta di vini eccellenti provenienti dalle innumerevoli cantine della zona.

Per arrivare a Duino: se avete intenzione di viaggiare in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Trieste, che si trova vicino alla città di Monfalcone. L’autobus G51 si ferma all’aeroporto e da lì vi porterà a Duino; la fermata finale di questo autobus extraurbano è Trieste Piazza della Liberta, e viceversa. Se soggiornate a Trieste, potete raggiungere Duino con l’autobus pubblico N 44 che parte da Piazza Oberdan in città.

Il piazzale di Duino con il portone del castello e la piccola pizzeria sulla destra

Saluti da Duino 🙂

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here