Il sauté di vongole è un piatto tipico di frutti di mare della cucina costiera italiana. Si tratta di un particolare sauté preparato con molluschi. Le vongole sono un alimento ricco di vitamine e sali minerali. Per 100 grammi contengono 11 grammi di proteine, 2.5 di carboidrati e 2.5 di grassi, vitamine del gruppo A, utili per pelle, capelli e vista contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, del gruppo C, per il rafforzamento del sistema immunitario, e vitamine B, e sali minerali come potassio (700 mg), magnesio, calcio, ferro e sodio. Il termine vongola, sebbene diffuso tra tutti gli italofoni, trae in realtà origine dalla lingua napoletana e deriva dal latino conchŭla, diminutivo di concha, ossia conchiglia . Fonte Wikipedia
Il sauté di vongole e un antipasto di pesce tipico dell’estate e della cucina campana.Ecco qui la ricetta di sauté di vongole di Giovanna:
Ingredienti:
Per 4 persone
1 kg di vongole
2 spicchi d’aglio
10 Pomodorini ciliegino
Peperoncino rosso piccante
Prezzemolo
Olio di oliva
Un po di vino bianco
Come fare il sauté di vongole:
-
Prima di tutto pulite bene le vongole dalla sabbia sotto l’acqua corrente e tagliate i pomodorini a spicchi.
-
In una padella mettete l’olio gli spicchi di aglio, pomodorini e il peperoncino.
-
Soffriggete per 10 min.
-
Dopo di che aggiungete le vongole e coprite con un coperchio.
-
Mescolate in tanto in tanto e aggiungete un pocchino di vino bianco.
-
Il sauté e pronto quando tutte le vongole siano aperte.
!!! Attenzione quelli chiuse non sono mangiabile !!!
-
Prima di spegnere il fuoco aggiungete il prezzemolo.
-
Servite con dei crostini dorati per inzuppali dopo nella salsetta del sauté di vongole.
-
Il sauté di vongole va benissimo accompagnato con bicchiere di vino bianco.
Buon appetito 😊