Le graffe Napoletane sono le sofficissime ciambelle fritte a base di farina e patate ricoperte di zucchero. Sono un dolce tipico della cucina Campana. Sono un dolce squisito, preferito durante il Carnevale е non solo. In Campania le graffe napoletane si trovano tutto l’anno nei bar e pasticcerie. Le storie delle Graffe derivano dai Krapfen dal 1700 durante la dominazione Austriaca. I pasticcieri del quel tempo aggiunsero patate lesse e lievito per far ammorbidire l’impasto, è cosi nacquero le graffe.
Ecco qui la ricetta di Giovanna per le sue squisite graffe napoletane:
Ingredienti:
500gr. di Farina
100gr. di Burro
40ml. di Latte
50gr.di Lievito di Birra
4 Uova
3 Patate Medie
Pizzico di Sale
3 Cucchiai di Zucchero a vela
Olio per friggere
Zucchero
Preparazione:
-
Prima di tutto bollite le patate in una pentola con acqua.
-
Nel frattempo, sciogliete il lievito di birra nel latte.
-
Sul piano di lavoro, disporrete la farina a forma di fontana.
-
Appena pronte le patate, togliete la buccia e schiacciatele mentre sono ancora calde. Aggiungete alla farina le patate schiacciate e il burro.
-
Il burro si ammorbidisce con il calore delle patate, dopo di che aggiungete il lievito di birra già sciolto insieme al latte, le uova, lo zucchero, la buccia di un limone e il pizzico di sale.
-
Lavorate tutto con le mane fino ad ottenere un impasto morbido.
-
Coprite e lasciate a riposare per 10 minuti.
-
Dopo di che prendete poco dall’impasto e ricavate un cordoncino che chiudette in forma di ciambella. Lasciate lievitare le ciambelle per almeno 15 minuti o mentre si raddoppiano in grandezza.
-
Friggete le ciambelle nell’olio di semi ben caldo fino a quando saranno dorate.
-
Togliete dall’olio e ancora calde, spolverate bene bene con lo zucchero.
-
Ed ecco così le nostre graffe napoletane sono pronte per essere gustate.
Buon Appetito 😊