La ceramica della Costiera Amalfitana e Sorrento

0
1083

Ciao,

Oggi vi racconto della ceramica di Sorrento e la Costiera Amalfitana. La più antica attestazione di produzione ceramica in costa d’Amalfi risale al Neolitico, quando, circa 8000 anni fa, uomini primitivi realizzarono scodelline di terracotta, poi ritrovate negli anni’50 del secolo scorso nella grotta la porta di Positano.

Lavori di gran pregio come vasellame, oggetti ornamentali e maioliche da rivestimento sono il frutto di una attività artigianale che risale al V secolo a.C. per opera degli Etruschi. Testimonierebbe una nave ritrovata recentemente nei fondali di Panarea: vasellame, ceramiche, piastrelle e brocche erano già all’epoca oggetto di un intenso commercio. La produzione di ceramica non si è mai fermata nel tempo, Fornaci e laboratori per la ceramica esistevano di certo in Amalfi nel corso del Medioevo. Molti prodotti di come piatti, cannate, orcioli e scodelle di creta bianchi venivano esportati.

Nell Settecento, così come avviene nella vicina Napoli, ed a Vietri si producono caratteristiche piastrelle (riggiole) che si distinguono di quelle Napoletane per le tonalità dominanti più tenui come il turchino-grigio, il verde-macero e il giallo senape. La produzione di vasellame denota in questo periodo una propria identità distinta, distaccandosi dai modelli napoletani per la sagoma e l’aspetto cromatico dove spicca un turchino delicato.

Negozio di Ceramica ad Amalfi

Negozio di ceramica ad Amalfi

 

Nel XIX secolo a fare la fortuna delle ceramiche, furono evidenti motivi di ispirazione “naif” sottolineati da colori vivi e solari che rispecchiano la spontaneità e la cordialità degli artigiani, che ancora oggi caratterizzato le loro produzioni.

Negozio di ceramica sulla strada tra Amalfi e Positano

Negozio di ceramica a Sorrento sulla Via San Cesareo

 

Tra gli aspetti che hanno reso famose le coste di Sorrento e Amalfi c’è sicuramente l’arte. La produzione delle opere in ceramica è realizzata artigianalmente con tecniche tramandate nel corso dei secoli e la raffinata e colorata arte della ceramica di Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana.

I colori della costiera Amalfitana vengono richiusi nella decorazione fatta a mano con figure e motivi che riflettono la cultura e lo stile della vita Mediterranea.

Negozio di ceramica a Sorrento sulla Via San Cesareo

Negozio di ceramica a Sorrento sulla Via San Cesareo

Quando ho visto per la prima volta quei pezzi di ceramica, mi sono subito innamorata di loro. Dai loro oggetti getti felicità e riescono a portare quelle vibrazioni positive nell’aria con i loro colori sorprendenti.

Tutte gli utensili sono stati realizzati a mano, create dalla Ceramica Sorrentina qui a Sorrento (Piano di Sorrento, Via San Liborio) Qui lascio il loro sito web http://ceramicasorrentina.it

Alcune foto di piatti in ceramica di Sorrento.

                                               http://ceramicasorrentina.it

 

Mia suocera Giovanna la ricordi dalla cucina di Giovanna ha comprato un piccolo tavolo, fatto di pietra lavica e dipinto a mano, un pezzo assolutamente prezioso.

XOXO

Saluti da Sorrento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here