Il nome della zona viene dalla presenza di un vecchio mulino, utilizzato nei tempi antichi per la macinazione del grano. Si trova dietro Piazza Tasso dove la valle è scolpita da due fiumi: Casarlano e S. Antonino.
L’origine del Vallone risale a 35000 anni fa, con una violenta eruzione dei campi Flegrei, che ricopri zona di detriti, per cui i ruscelli di scarsa portata, dalle acque sorgive, scavarono una stretta gola verso il mare, dove dopo fu realizzato il porto (capo Cervo) o come e stato chiamato oggi la Marina Piccola. Sul fondo di questa valle, fu costruito un mulino, che macinava il grano del popolo sfruttando le acque del torrente. Girando le macine del mulino forniva energia ad una segheria, che trattava legno di ciliegio, ulivo e noce che gli artigianali trasformavano in manufatti artigianali. Era presente anche un lavatoio pubblico, dove le donne andavano a fare il bucato e socializzare.☺
Questo e il Vallone dei Mulini di Sorrento
Lì, alla fine del canyon, dove i due fiumi sfociano nel mare, dopo fu realizzato il porto (capo Cervo) o come e stato chiamato oggi la Marina Piccola.
Lo stesso luogo era utilizzato per l’estrazione di tuffo, ottima pietra da costruzione, quindi si possono vedere delle caverne di estrazione del tuffo e le grotte artificiale. I casali e i muri costruiti con tuffo esistono persino oggi.
Il mulino e rimasto in funzione fino agli inizi del XIX secolo. In 1866, Piazza Tasso è stata costruita, e cosi ha causato l’isolamento del mulino. L’edificio è stato chiuso e abbandonato nel 1940.
verso piazza Tasso
Piazza Tasso oggi
l’aumento della umidita ed essenza del vento ressero impossibile qualsiasi forma di vita umana, consentendo una rara varietà di felci e cespugli di capperi di crescere tra gli edifici. Offrendo cosi uno scenario unico e mistero di un luogo abbandonato tra i più fotografati del mondo.
Il Mulino prima degli restauri
Foto: source InternetÂ
Fotos: source InternetÂ
Rialzando la Piazza Tasso, il vallone è rimasto isolato in quanto le vie di comunicazione sono state chiuse. Ce un cancelletto visibile sulla strada del porto ma purtroppo non è possibile oltrepassare l’accesso al fondo della vale, perché la zona del Vallone dei Mulini è di proprietà privata.
Foto by Sommer Giorgio 1834-1914 N.1153 Vallate di Sorrento Napoli
Foto by Sommer Giorgio 1834-1914 N.1153 Vallate di Sorrento Napoli