Il Sedile Dominova a Sorrento

0
631

Nel decumano vecchio di Sorrento, via San Cesareo e situato Il Sedile Dominova che è uno dei simboli della citta di Sorrento. Questo è l’unico degli antichi seggi nobiliari che, ancora oggi si possono ammirare in Campania. È costruito tra il 1200 ed il 1300 all’incrocio di via Padre Reginaldo e via San Cesareo. Il sedile Dominova ha ospitato per circa cinque secoli una parte dell’aristocrazia Sorrentina, della amministrazione della città con cui si interfacciava il potere regio.

..

A Sorrento ce ne era una solo e questo causò un conflitto, che portò ad una vera e propria guerriglia nel 1319, tanto che addirittura il vescovo dovette sedare la rivolta tra i nobili, scendendo con il crocifisso tra le mani. Così si decise di costruire un nuovo sedile il Sedile Dominova (Dominus – casa, il nuovo sedile del popolo).

Questo è l’unico degli antichi seggi nobiliari che, ancora oggi si possono ammirare in Campania. Nell 1877 divenne sede dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso, come ricorda un’epigrafe posta al suo interno. Per la costruzione del Sedile Dominova estato usato del tipico tufo grigio della Penisola Sorrentina. Il sedile ha una struttura con cupola ricoperta con le “riggiole” maiolicate a squame di pesce di colore giallo e verde, realizzate del riggiolaro napoletano Chiajese databile al’700.

Gli affreschi:

Вe due pareti di fondo creano una visione prospettica tale che dilata lo spazio. Interno la parte inferiore della cupola fu restaurata dal pittore Petagna nell’ottocento per 52 ducati, come tramanda una bolla di pagamento trovata. Sulla cupola inferiore sono raffigurate le insegna araldiche delle famiglie nobiliari che facevano parte del sedile. Aperto su due lati, il Sedile Dominova si caratterizza per la presenza (lungo le pareti ed al di sotto della cupola che lo sovrasta) di magnifici affreschi realizzati in epoca settecentesca da un artista dalla scuola del celebre pittore Carlo Amalfi. Lo stemma è una lupa passante, presente sui piccoli pilastri che si trovano lungo la balaustra. Dal punto di vista architettonico rispecchia una tipologia rinascimentale. Le due facciate sono in piperino con due arcate.

 

 

 

 

 

Lo stemma di Sorrento con un gruppo di angeli.

Quadro di Sedile Dominova realizato in legno intarsiato

 

Il Sedile Dominova è stato più volte ristrutturato, senza mai alterarne il suo aspetto originario, ultimo restauro fu nel 2019. Di fronte al Sedile Dominova vi è una piazzetta chiamata “Largo Schizzariello” o come l’ho chiamano i sorrentini “o’miezza a Schizziariello”. Si chiama cosi poiché in passato vi era una fontana pubblica, dove le donne si recavano con le loro anfore di terracotta per fare provista d’acqua. Attualmente la fontana è stata spostata poco più avanti lungo via San Cesareo.

Vicino al Sedile Dominova si trovano:

Corso Italia

Il comune di Sorrento

Piazza Tasso

Via San Cesareo 

La Basilica di Santo Antonino

Villa Comunale e la Chiesa di San Francesco

Cosa vedere e dove andare a Sorrento, Italia

Come arrivare a Sorrento da Napoli

 

Saluti da Sorrento 🙂

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here