Via San cesareo e uno dei vicoletti più caratteristiche di Sorrento, pieno di negozi artigianali e architettura incantevole. La via San Cesareo era l’antico decumano (la strada principale)della città. Osservando un’antica pianta di Sorrento, si osserva l’antico impianto classico “ippodaneo”, con i decumani e i cardi.
Decumani sono le strade in senso est-ovest e, perpendicolari, i cardi sono le strade in senso sud-nord. Quindi l’attuale via San Cesareo era il decumano massimo e la via Tasso e cardo massimo.
Questa strada poneva in comunicazione la porta principale (il largo del Castelo, con la porta di Massa, dividendo, quasi la citta in due parti. Per questo motivo la strada viene chiamata “miezo Surriento”.
Nell 1865 fu costruito il corso Italia detto anche la via nova.
Corso Italia Oggi
Via san Cesareo era la strada dove abitavano le principali famiglie di Sorrento è dove si possano vedere diversi portali delle antiche dimore nobiliari, che spesso nascondano, dietro di loro, dei suggestivi cottili.
Passeggiando sulla via di San Cesareo si possono ammirare le loro palazzi con i suoi portali di una architettura incantevole, indietro a quelli si nascondono ville ricchissime.
Andando verso piazza Tasso a destra, si trova il Sedile Dominova un luogo di ritrovo della nobiltà Sorrentina. Qui Vi racconterò di più
La via San Cesareo e famosa per lo più per le numerose botteghe e negozi che vendono prodotti tipici di Sorrento a base di limone che e il simbolo della citta. Limoni di Sorrento saponette a base di limone, limoncello Limoncello ricetta, limoncino , caramelle al limone, strofinaci con disegni di limoni, oggetti di ceramica in forma di limoni e tanto altro.
Il Via San Cesrae con le sue botteghe artigianale, piccoli laboratori tantissimi ristorantini squisiti e bar deliziosi tra quali è piacevole passeggiare per assaporare l’atmosfera di Sorrento.